La canapa in cucina

La settimana della canapa dal 17 al 22 ottobre con attività per le scuole e un corso di cucina del tutto particolare Dopo il successo dell’iniziativa Canapa, una risorsa da riscoprire, tenutasi presso l’antico Mulino dul Ta di Zornasco...
Data:

14 ottobre 2016

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La settimana della canapa dal 17 al 22 ottobre con attività per le scuole e un corso di cucina del tutto particolare

Dopo il successo dell’iniziativa Canapa, una risorsa da riscoprire, tenutasi presso l’antico Mulino dul Tač di Zornasco dell’Ecomuseo di Malesco, sabato 27 agosto, un’altra occasione dedicata alla riscoperta della canapa alpina si terrà dal 17 al 22 ottobre.
Si tratta della Settimana della canapa, organizzata dall’Ecomuseo di Malesco in collaborazione con l’Associazione Canapa Alpina, Acquamondo, il museo dell’acqua di Cossogno gestito dalla Cooperativa Valgrande e il Ristorante la Peschiera.
Da lunedì 17 a venerdì 21 ottobre sono previste attività per le scuole ma dato il successo dell’iniziativa e il numero di iscritti, si è aggiunta una data e la settimana prevista inizialmente si estenderà anche al lunedì successivo. I bambini e i ragazzi parteciperanno al laboratorio didattico “In un filo di canapa: la fibra tessile delle nostre valli”, dedicato alla fabbricazione di corde con la “Ruota di Carmagnola”.
Il 22 ottobre la canapa entrerà in cucina con un breve corso e un pranzo con prodotti a base di canapa presso il Ristorante La Peschiera di Zornasco.
Di seguito il programma:
- Dalle 10 alle 11.30 Breve presentazione dell’Ass. Canapa da parte del presidente Simona Brini- Corso di cucina “ La pasta fresca a base di canapa “ e “panna cotta all’essenza di canapa”
- Dalle 11.30 alle 12.30 Visita al mulino dul Tač nel quale è presente un frantoio per la canapa
- Dalle 12.30 Pranzo
Il menu che vi proponiamo è il seguente:

Sfogliatina ai semi di canapa con ricotta
cavolo verza e mele cotogne
*******
Gnocc d’là chigià alla canapa e zucca
Con pesto autunnale alle noci
*******
Panna cotta all’essenza di canapa
Con salsa ai frutti di bosco
Tisana, acqua e caffè
Il costo dell’intera iniziativa è pari a 24 euro e include: corso di cucina, ingresso e visita al guidata al mulino e pranzo. Per partecipare si dovrà contattare, entro il 20 ottobre, l’Ecomuseo di Malesco
(tel. 0324 92444- info@leuzerie.it)

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 14/10/2016 11:35:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)