Descrizione
In occasione del 25° di fondazione del “Centro Anziani e Invalidi” del Comune di Malesco l’editrice vigezzina Il Rosso e il Blu ha dato alle stampe un volumetto di 70 pagine intitolato “Allegria e Gioventù - Il Centro Anziani di Malesco compie 25 anni”. Autori Albino Barazzetti e Benito Mazzi.
L’idea del libro è partita da Barazzetti, che del Centro è socio fin dall’inizio ed è stato presidente per circa 14 anni. La pubblicazione percorre sinteticamente la storia dell’Ente, fondato nel 1992 da un gruppetto di volonterosi e cresciuto negli anni fino a contare gli attuali 140 soci. Nel libro sono ricordati tutti i presidenti che si sono succeduti (Ceserino Bergamaschi, Adriano Besana, Nino Besana, Angelo Salvelli, Albino Barazzetti, Remo Di Pietro), i vice presidenti, i segretari, i tesorieri, i consiglieri e quanti si sono adoperati per la buona riuscita dell’iniziativa. E sono sottolineati i sacrifici affrontati per tenere in vita il Centro, insieme alle belle iniziative ad esso collegate, prime fra tutte le opere di pubblica utilità e di beneficenza e le numerose e partecipate gite intraprese in Italia e Svizzera, dove il Centro ha svolto anche opera propagandistica in favore di Malesco e della Valle Vigezzo.
Non mancano nel testo i momenti di riflessione e le considerazioni allegre, espresse nel colorito dialetto locale. In breve è tracciata anche la storia del “Gruppo Anziani di Santa Maria Maggiore”, in seguito confluito nel “Gruppo Anziani di Valle Vigezzo”, e apposito spazio è riservato ai soggiorni marini, organizzati fin dal 1981 dalla Comunità Montana vigezzina.
<< Il Centro Anziani e Invalidi del Comune di Malesco è una bella realtà >> scrive nell’introduzione il sindaco Enrico Barbazza, << e questa pubblicazione, che ne traccia sinteticamente il percorso, giunge pertanto assai gradita e opportuna >>. Il volumetto è illustrato da 65 fotografie di cui 34 a colori e costa euro 12,50.
L’idea del libro è partita da Barazzetti, che del Centro è socio fin dall’inizio ed è stato presidente per circa 14 anni. La pubblicazione percorre sinteticamente la storia dell’Ente, fondato nel 1992 da un gruppetto di volonterosi e cresciuto negli anni fino a contare gli attuali 140 soci. Nel libro sono ricordati tutti i presidenti che si sono succeduti (Ceserino Bergamaschi, Adriano Besana, Nino Besana, Angelo Salvelli, Albino Barazzetti, Remo Di Pietro), i vice presidenti, i segretari, i tesorieri, i consiglieri e quanti si sono adoperati per la buona riuscita dell’iniziativa. E sono sottolineati i sacrifici affrontati per tenere in vita il Centro, insieme alle belle iniziative ad esso collegate, prime fra tutte le opere di pubblica utilità e di beneficenza e le numerose e partecipate gite intraprese in Italia e Svizzera, dove il Centro ha svolto anche opera propagandistica in favore di Malesco e della Valle Vigezzo.
Non mancano nel testo i momenti di riflessione e le considerazioni allegre, espresse nel colorito dialetto locale. In breve è tracciata anche la storia del “Gruppo Anziani di Santa Maria Maggiore”, in seguito confluito nel “Gruppo Anziani di Valle Vigezzo”, e apposito spazio è riservato ai soggiorni marini, organizzati fin dal 1981 dalla Comunità Montana vigezzina.
<< Il Centro Anziani e Invalidi del Comune di Malesco è una bella realtà >> scrive nell’introduzione il sindaco Enrico Barbazza, << e questa pubblicazione, che ne traccia sinteticamente il percorso, giunge pertanto assai gradita e opportuna >>. Il volumetto è illustrato da 65 fotografie di cui 34 a colori e costa euro 12,50.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/03/2017 14:14:35