Seconda parte rassegna “Un Ecomuseo tutto da scoprire”

L'Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco è lieto di invitarvi a partecipare alla seconda parte di “Un Ecomuseo tutto da scoprire”, che ha preso il via nel fine settimana del 11-12 novembre con alcune iniziative, una delle...
Data:

21 novembre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L'Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco è lieto di invitarvi a partecipare alla seconda parte di “Un Ecomuseo tutto da scoprire”, che ha preso il via nel fine settimana del 11-12 novembre con alcune iniziative, una delle quali ha coinvolto l’Accademia dei runditt e la seconda dedicata al dialetto. Tale rassegna è stata pensata con lo scopo di presentare alla comunità i progetti attuali e futuri che coinvolgeranno la nostra realtà ecomuseale.

Qui di seguito i dettagli delle due iniziative in programma:

Venerdì 1 dicembre – Cronache di Malesco & Una potentilla in dono

Alle ore 20:30, avrà luogo la presentazione dei due volumi “Cronache di Malesco”, curati da Umberto De Petri, autore e guida ambientale ossolano. Il libro raccoglie gli articoli dei principali giornali ossolani riguardanti Malesco, nel periodo compreso tra il 1895 e il 1960. Tra le fonti consultate figurano: L'Ossola, L'Indipendente, Il Popolo dell'Ossola, Il Toce, Il Commercio Ossolano, La Gazzetta del Lago Maggiore e Risveglio Ossolano.




Nella stessa occasione, ci sarà l'opportunità di assistere alla presentazione del nuovo prodotto alimentare “Le Potentille”: un nuovo prodotto alimentare legato a Malesco e alle sue frazioni. In questa occasione verrà presentato in edizione limitata e il ricavato sarà devoluto alla Parrocchia per i lavori di restauro delle strutture di culto, inserendosi nella linea di azione del Comune che ha supportato e continua a contribuire al recupero delle Chiese e Oratori presenti a Malesco, Finero e Zornasco.




Sabato 2 dicembre – Proiezione di fotografie stereoscopiche della Valle Vigezzo e Ossola (in 3D)

Nella serata di sabato, in due turni distinti (il primo dalle 17:00 alle 18:00 e il secondo dalle 20:30 alle 21:30), avrà luogo una proiezione di scatti stereoscopici (in tre dimensioni) dedicati a Malesco, agli altri paesi della Valle Vigezzo e alla Val d'Ossola in generale, a cura di Maurizio Zanni. Queste preziose fotografie sono state realizzate da Giovanni Bertina (1849-1937), insegnante e fotografo originario di Malesco e ben conservate dalla famiglia Cavalli. Le immagini non solo catturano paesaggi e scene di vita quotidiana, ma documentano anche gli anni di lavoro al traforo del Sempione, l'ultimo volo e il funerale di Geo Chavez, creando così una testimonianza storica di inestimabile valore.

Per tale iniziativa è richiesta la prenotazione obbligatoria poiché per l’esperienza la capienza massima è di 100 posti.




Tutti gli eventi qui descritti si svolgeranno presso il Cinema Comunale di Malesco (VB) sito in Piazza Ettore Romagnoli.



Contatti

Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco (VB)

+39 0324 92444

info@leuzerie.it

www.ecomuseomalesco.it

Instagram&Facebook: @ecomuseomalesco

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/02/2024 15:16:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)