Aspettando "Letteraltura" 2020 - Escursione alle fornaci in Val Loana

Dal 22 agosto 2020 al 7 settembre 2020  Evento passato
Escursione in Val Loana alle fornaci per la calce Domenica 6 settembre escursione in Val Loana ale fornaci della calce con l’esperto Enrico Zanoletti. Orario & Sede 06 set, 07:45 Parcheggio del Centro Eventi Il Maggiore, Via S. Bernardino,...

Descrizione

Escursione in Val Loana alle fornaci per la calce

Domenica 6 settembre escursione in Val Loana ale fornaci della calce con l’esperto Enrico Zanoletti.

Orario & Sede

06 set, 07:45
Parcheggio del Centro Eventi Il Maggiore, Via S. Bernardino, 49, 28922 Verbania VB, Italia

L'evento


Lungo il percorso che porta dalla Valle Loana all’Alpe Scaredi, si incontrano sei antiche fornaci, caratteristiche costruzioni in sasso che testimoniano la produzione della calce in Valle Vigezzo, nota da molto tempo (si hanno notizie della loro presenza già nel 1600). Nell’ambito di un progetto di riscoperta e valorizzazione degli antichi mestieri, una delle fornaci è stata recentemente restaurata e permette di ripetere il procedimento produttivo a partire dal calcare, una roccia ricca di carbonato di calcio, e dal marmo, presente nelle alte quote della Valle Loana.

PROGRAMMA


7.45
ritrovo a Intra nel parcheggio del Centro Eventi Il Maggiore (Verbania Intra)

9.00
ritrovo a Malesco presso il Museo del Parco Valgrande per registrazione partecipanti, saluti e presentazione

9.30
trasferimento in auto in Valle Loana e inizio dell’escursione

13.00
termine dell’escursione

Pranzo libero con possibilità di picnic o con prenotazione presso Rifugio Laurasca (via Whatsapp al 348 8678958) o presso l’Agriturismo Besana (338 3071864)

Primo pomeriggio rientro a Malesco e ritorno a Intra

Dalle 15.00 alle 17.00
possibile visita guidata alla sezione geologica del Museo del Parco

Numero massimo di 40 partecipanti; contributo di 5 euro; è gradita la prenotazione entro giovedì 4 settembre presso la Segreteria di LetterAltura (tel. 0323 581233; Federica 333 6519885); è comunque possibile registrarsi direttamente il giorno stesso dell’escursione.

Il percorso è accessibile a tutti; la camminata ha la durata complessiva di due ore, soste escluse, con un dislivello di 100 metri. È necessaria l’attrezzatura per escursione facile in montagna. È previsto un adeguato numero di accompagnatori.

In caso di maltempo l'escursione è annullata.


COVID-19


Nel rispetto della normativa, occorre portare con sé mascherina e gel igienizzante; se non parenti, in ogni auto possono salire sui sedili posteriori due persone munite di mascherina; durante la camminata va mantenuto il distanziamento di due metri tra le persone.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.malesco.vb.it
Telefono 0324/92261

Ultimo aggiornamento pagina: 22/08/2020 17:38:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)