Descrizione
Sabato 2 aprile a Malesco si terrà la presentazione del volume “L’OSSOLA E LE SUE VALLI” di Giovanni De Maurizi. L’iniziativa organizzata da: Cai Vigezzo, Ecomuseo, Comune di Malesco e Parco Nazionale della Val Grande avrà luogo, a partire dalle ore 17,00, presso il Museo archeologico del Parco, nella suggestiva sala del camino.
Giovanni De Maurizi (1875 – 1939), fu coadiutore a Santa Maria Maggiore e parroco a Trontano, Montescheno e Premia. Consultò con puntiglio e acume gli archivi storici, civili e religiosi dei luoghi dove condusse la missione pastorale. Pubblicò numerose opere tra cui la prima edizione di “L’Ossola e le sue valli”.
L’opera, redatta, nel secolo scorso dallo storico e sacerdote nativo di Re, ha visto una recente ristampa, edita da Grossi Editore di Domodossola, a cura di Paolo Crosa Lenz e Massimo Gianoglio.
L’ edizione aggiornata e la presentazione dello stessa rappresentano un omaggio alla nostra terra perché, come afferma Crosa Lenz: “La Val d’Ossola è una terra di confine, tra la severità delle Grandi Alpi e la serenità dei laghi prealpini, tra il Monte Rosa e il Lago Maggiore. E’ una terra di confine e di contaminazioni etniche e culturali, incuneata nella Svizzera e permeata di valichi e vie storiche, quasi una cerniera tra Europa e Mediterraneo. La guida descrive in dettaglio i tesori d’arte, i monumenti storici e naturali dei trentotto comuni ossolani (e degli oltre cento villaggi e frazioni); rappresenta una ricchezza enorme che il libro offre a tutti. La prima edizione risale agli anni ’30 e con essa si sono confrontati generazioni di studiosi. Questa edizione, la quarta, completamente riscritta e aggiornata, costituisce un atto d’amore per l’Ossola e un fondamento di identità territoriale”.
Alla “prima” presentazione vigezzina saranno presenti il Presidente dell’Ente Parco Val Grande, Massimo Bocci ,Paolo Crosa Lenz e Massimo Gianoglio, curatori della ristampa. Seguirà un aperitivo.
Giovanni De Maurizi (1875 – 1939), fu coadiutore a Santa Maria Maggiore e parroco a Trontano, Montescheno e Premia. Consultò con puntiglio e acume gli archivi storici, civili e religiosi dei luoghi dove condusse la missione pastorale. Pubblicò numerose opere tra cui la prima edizione di “L’Ossola e le sue valli”.
L’opera, redatta, nel secolo scorso dallo storico e sacerdote nativo di Re, ha visto una recente ristampa, edita da Grossi Editore di Domodossola, a cura di Paolo Crosa Lenz e Massimo Gianoglio.
L’ edizione aggiornata e la presentazione dello stessa rappresentano un omaggio alla nostra terra perché, come afferma Crosa Lenz: “La Val d’Ossola è una terra di confine, tra la severità delle Grandi Alpi e la serenità dei laghi prealpini, tra il Monte Rosa e il Lago Maggiore. E’ una terra di confine e di contaminazioni etniche e culturali, incuneata nella Svizzera e permeata di valichi e vie storiche, quasi una cerniera tra Europa e Mediterraneo. La guida descrive in dettaglio i tesori d’arte, i monumenti storici e naturali dei trentotto comuni ossolani (e degli oltre cento villaggi e frazioni); rappresenta una ricchezza enorme che il libro offre a tutti. La prima edizione risale agli anni ’30 e con essa si sono confrontati generazioni di studiosi. Questa edizione, la quarta, completamente riscritta e aggiornata, costituisce un atto d’amore per l’Ossola e un fondamento di identità territoriale”.
Alla “prima” presentazione vigezzina saranno presenti il Presidente dell’Ente Parco Val Grande, Massimo Bocci ,Paolo Crosa Lenz e Massimo Gianoglio, curatori della ristampa. Seguirà un aperitivo.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.malesco.vb.it | |
Telefono | 0324/92261 |
Ultimo aggiornamento pagina: 24/03/2016 16:17:52