Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Semina nell'ambito di “Dal buon grano all’eccellenza dei runditt”

11 ottobre 2025
Il progetto “Dal buon grano all’eccellenza dei runditt” nasce nel 2023, per volontà dell'Accademia dei runditt con lo scopo di porre l’attenzione sull’importanza di creare una filiera a km zero. Punto di partenza la coltivazione in...

Descrizione

Il progetto “Dal buon grano all’eccellenza dei runditt” nasce nel 2023, per volontà dell'Accademia dei runditt con lo scopo di porre l’attenzione sull’importanza di creare una filiera a km zero. Punto di partenza la coltivazione in loco di diverse tipologie di grano che lavorate, permetteranno di ottenere una miscela di farine, adatta alla produzione di runditt.

Avvalendosi del supporto del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell' Università  degli Studi di  Milano, nel corso di questi tre anni sono stati realizzati alcuni campi dimostrativi nelle valli Vigezzo e Antigorio, grazie al coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Professionale Agrario “S. Fobelli” di Crodo. In questo lasso di tempo sono stati organizzati una serie di incontri con lo scopo di coinvolgere sia l'Istituto scolastico ma anche la comunità.

Il progetto su base triennale è stato sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Vco- Ente Filantropico e da altri soggetti attivi sul territorio.

Sabato 11 ottobre 2025, a partire dalle 15.30, si svolgerà la semina del campo situato a Malesco, nei pressi della Chiesa Parrocchiale. A seguire il professor Roberto Pilu e la Dott.ssa Martina Ghidoli del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, presso l’Ex Ospedale Trabucchi, presenteranno alla comunità e al pubblico, i risultati di questi due anni di sperimentazione.

Durante l’incontro saranno inoltre svelate le novità del 2025/2026 e si potranno degustare i primi runditt ottenuti dal grano coltivato a Malesco.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.malesco.vb.it
Telefono 0324/92261

Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2025 11:23:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri